Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting Response to Depression Treatment

Obiettivo

The objective of the Predicting Response to Depression Treatment (PReDicT) project is to conduct clinical, health economic and commercial research to validate the clinical performance and to complete the pre-commercial development of the P1vital PReDicT Test (formerly the eHealth P1vital® Oxford Emotional Test Battery (eH-ETB)), a novel medical device to improve the treatment and management of depression in clinical practice. On completion of the PReDicT project, the P1vital PReDicT Test will be ready for market launch. Depression is a common, serious and in some cases life‐threatening condition, affecting around 350 million people in the world and 11% of EU citizens suffer from depression at some point in their life. It takes 4-6 weeks after starting antidepressant treatment before a physician can detect whether the treatment is working, the majority of patients with depression do not respond to the first treatment they are prescribed and it can take several months before an effective treatment is identified. During this time a patients’ ability to work and function socially is severely impaired, and they can spend many weeks or months absent from work placing a substantial burden on the economy and healthcare resources. The P1vital PReDicT Test addresses this problem by identifying within 1 week of starting treatment whether an antidepressant is working or not which can significantly reduce the time required to identify an effective treatment. Patients benefit from this by returning to good mental health sooner. The aggregated economic cost of depression in the EU is €92 billion, amounting to 1% of the total European gross domestic product. It is estimated that the P1vital PReDicT Test has the potential to reduce these healthcare and economic costs by more than 10%. Thus the PReDicT project focuses on a patient-centric, enabling technology that not only improves efficiency and outcomes for patients but also significantly reduces socio-economic costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

P1VITAL LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 491 846,74
Indirizzo
MANOR HOUSE HOWBERY PARK
OX10 8BA Wallingford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 092 630,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0