Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling the large-scale deployment of Facial Recognition in banking security

Obiettivo

In the FACCESS project we aim at performing a pilot study for the large-scale implementation of our face recognition technology in banking security. There is strong demand in the banking industry for secure biometric applications. In fact, in May 2014 the European Central Bank (ECB) published a list of recommendations for increased bank transaction security and for the first time, biometrics was included as one of most valid and securest authentication parameters. Security has been always a major concern of the banking industry, fundamentally because banks are attractive to criminals as a direct access to currency, bank notes, and user‘s personal information which can be used for identity theft (phishing and card skimming). The concerns about bank security have always been there, but it has been after the breakthrough of online and mobile banking when bank fraud has become major issue to address with urgency. Currently, whether it’s online, on a smartphone, on an ATM or on a POS (point-of-sale), the great majority of banking transactions are done by using a 4-6 digits PIN code as the way for authentication. This form of authentication is of an extremely low security level in all cases, but especially more in online banking where cybercriminals and hackers can easily obtain this PIN code in a matter of seconds. As a result, the total value of fraudulent transactions is rapidly increasing year by year, being now estimated at €1.33 billion solely in Europe. In this scenario, biometrics holds great promise to become the gold standard authentication method for bank transactions in the near future. However, despite the clear opportunity there are still some barriers preventing the banking biometrics breakthrough, at least on a large scale. Our Facial recognition technology gathers the ideal features to overcome these barriers, representing a great opportunity to definitively bring biometric authentication to banking security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACEPHI BIOMETRIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE MEXICO 20 EDIFICIO MARSAMAR 3
03008 Alicante
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0