Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MItigating Negative Impacts of Monitoring high levels of Automation

Obiettivo

Assigning tasks, formerly executed by human operators, to automation can increase the performance in many aspects of ATM. However, the absence of automation errors can often not be guaranteed. Consequently a human operator is required to monitor the automation and to intervene in the rare cases of automation errors. It has been shown that this monitoring role of human operators results in negative effects like lack of attention, loss of situation awareness and – in the long term – skill degradation.
This project will develop solutions to mitigate these effects. As an example a highly automated arrival management task in which the aircraft follow their predefined 4D-trajectories will be investigated. As neither the automatic detection and resolution of all conflicts nor the ability of all aircraft to follow their trajectories with the required precision can be guaranteed all the time, a human operator is needed to monitor and handle situations in which automation fails.
New human-automation interaction design concepts for this task will be developed from scratch in three steps in this project: First, the task environment will be analyzed to identify all the necessary tasks that can be assigned either to the human operator or the automation. Secondly, concept for different solutions will be developed considering the human performance envelope. This includes adaptive or adaptable automation with dynamic task distributions, tools to direct the operator attention, and suitable human-machine interfaces. In a third step, different human-automation design concepts will be evaluated.
Identifying how to apply higher automation to complex systems while mitigating the negative effects of monitoring tasks will allow benefiting from performance increases of higher levels of automation while keeping the human operator performance on a high level to ensure safe operations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 738,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 216 738,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0