Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Take Control

Obiettivo

TACO aims to define an automated system sufficiently powerful to both accomplish complex tasks involved in the management of surface movements in a major airport and self-assess its own ability to deal with non-nominal conditions. When needed, such system should be sensitive enough to transfer responsibilities for traffic management back to the controller, in a timely and graceful manner and in way that makes him/her comfortable with the inherited tasks.
Automation is one of the key solution proposed and adopted by SESAR to tackle the challenges coming from the increase of capacity and complexity of the future ATM system. On the one hand, the programme aims at substantially reducing controller task load per flight through a significant enhancement of integrated automation support, whilst simultaneously meeting the established safety and environmental goals. On the other hand, it is envisaged that human operators will remain at the core of the system (mainly with the role of overall system managers) using automated systems with the required degree of integrity and redundancy. TACO proposes a dove tailed process to facilitate the controller’s forward thinking, also in anticipation to A-CDM (Airport- Collaborative Decision Making) amongst others.
Following the two grounding principles of automation in SESAR, TACO project aims at:
defining algorithms and solutions to automate and optimize both the decision making and implementation tasks for the controller involved in the ground movement of airport vehicles and aircraft;
identifying and providing the controller with suitable and usable tools to supervise (monitor, tune and re-program) the system;
studying the interaction between the human actors and the automation. Main focus will be on the identification of sensitive state transaction from a (fully) automated management system to conditions where the human is brought into the loop to handle situations where his/her cognitive resources are essential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 241 250,00
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 241 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0