Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of the Artistic Exchanges in the Medieval Mediterranean between 12th and 15th Centuries through the Geographical Information Systems (GIS): A Critical Review of Centre and Peripheries

Obiettivo

The aim of this research project is to evaluate the artistic exchanges in the Mediterranean during the late Middle Ages through the Geographical Information Systems (GIS). The start point is the selection of certain elements of the Islamic art, developed by the Almoravids in the 12th century. It is assumed that Almoravid arts and architecture were not isolated and can be related to other Mediterranean artistic manifestations due to commercial, political and cultural relations. In this context, the objectives of the project are: to measure the presence of the pre-selected elements in the main artistic manifestations of the Islamic and Christian Mediterranean countries in the late Middle Ages, to apply the new method based on the GIS, through the creation of three databases for studying the exchanges between the main Mediterranean artistic manifestations and Almoravid art, to assess the relation of religion and power with the artistic productions of the Islamic countries in the Mediterranean frame and to review the concepts of centre and peripheries regarding the artistic production in the Mediterranean context.
To achieve the objectives the fellow will extract the study data from the historiography, Arab and Latin written sources related to this period, and the artistic funds of the main museum collections with medieval Mediterranean pieces. The results will be included in a database, a blog and several publications, which will be available for the scientific community and the general public.
The importance of this project lies in the revision of concepts, the improvement of the knowledge of societies that lived simultaneously in a given territory through the study of their culture and thought, and the introduction of an innovative method for the Art History research, based on the GIS. All these factors will become Europe a leading intermediary power between East and West, thanks to the comprehension of history, religion and culture of Islamic Mediterranean countries

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0