Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Rhyme: Theory and History of the rhyme in Italian and European literature

Obiettivo

The objective of the present research proposal is to outline a general theory of the rhyme which might fully explain the
meaning of such a device, filling a very significant gap in metrics and literary theory. The research has already started with a
forthcoming article and a 3,5 months DAAD scholarship at the Freie Univestität Berlin: the present research proposal aims at
developing it into a monograph. The already written chapters concern the general theory (1-Figurative function of the rhyme;
2-Outlines of a semiotics of the rhyme) and the intertextual implications of the rhyme. The new chapters to be written from
scratch will concern: 1) the outlines of a general history of the rhyme (still lacking), from its origins up to the 20th Century; 2)
the analysis, from the outlined theoretical perspective, of the main traditional rhyming structures (terzina, ottava, sonetto,
canzone etc.) and their significance to the text; 3) an account of the partial revival of rhyme in present-day literature, in the
attempt to answer the question if rhyme is still possible today and to what extent; 4) the relation of rhyme and
psychoanalysis; 5) the question – hardy ever dealt with – of the relation of rhyme and rhyme patterns to music; 6) a survey of
the use of rhyme in non-literary text, such as nursery rhymes, pop music lyrics, advertisements, to check the validity and the
limits of the theory beyond literature and also to address a wider audience; 7) the outline of a “philosophy of rhyme”,
examining the aesthetical conception implied by such a device; 8) an analysis of the use of the word “rhyme” when it
appears in rhyme producing a metadiscourse in metrics and poetics. Besides the monograph, an important result will be the
development of a refined rhyme-search software for digitized text corpora. The research results will be disseminated also
through the web (wikies, websites, high-profile literary blogs) and through participation in workshops and international
conferences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0