Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multizonal scaffold system based on collagen and copper doped mesoporous bioactive glass microspheres for dual release of growth factors for application as wound dressing material.

Obiettivo

This project is an attempt to develop an effective bioactive wound dressing for the treatment of chronic non-healing wounds that until now depict a major challenge and financial burden to healthcare providers. We propose a zonal, multifunctional scaffold based on collagen (COL) and copper-doped mesoporous bioactive glass (Cu-MBG) serving as release system for vascular endothelial growth factor (VEGF) and platelet-derived growth factor (PDGF-BB). The degradable scaffold system is expected to accelerate the wound healing process due to synergy of angiogenetic, bioactivity, and antimicrobial characteristics.
This will be the first attempt to create a zonal COL-MBG scaffold system with release of three functional molecules, of which PDGF-BB has not previously been incorporated to MBG. Zonal design enables designed consecutive release profiles, e.g. immediate PDGF-BB from the outer layer and delayed VEGF release from the inner layer of the scaffold.
The structure of the scaffold as well as distribution of specific components and their functionality will be characterized using innovative in vitro models including cell culture tests.

The experienced researcher Dr. Nganga defended her PhD-thesis 2013 at University of Turku, Finland and has authored six original research papers. She has profound experience in biomaterials research based on involvement in cutting edge research at Universities in Germany, Finland and Italy.
The beneficiary the Department of Materials Science and Engineering and the Institute of Biomaterials at University of Erlangen-Nuremberg is a well-respected international player in biomaterials research with extensive experience of hosting foreign researchers, including MC fellows. Prof. A.R. Boccaccini is a highly recognised researcher in the biomaterials field with broad mentoring and research supervision experience. He has received numerous international awards and has recently been named a Highly Cited Researcher by Thomson Reuters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0