Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New roles for the cytoskeleton in cell-autonomous immunity to mycobacteria

Obiettivo

Cell-autonomous immunity is the ability of a host cell to eliminate an invasive infectious agent. Recent work has shown that components of the cytoskeleton have a major role in cell-autonomous immunity and control of bacterial infection. The Mostowy group has shown that some intracellular bacteria, including Shigella flexneri and Mycobacterium marinum, can escape from phagosomes and invade the host cell cytosol where they interact with cytoskeleton components to form actin tails or be entrapped in septin cage-like structures. However, our knowledge of these interactions derives from a limited number of in vitro studies, and has not been fully characterized in vivo during a disease-causing infection. M. marinum, a species closely related to the human pathogen M. tuberculosis, can be applied as a paradigm to understand the cell biology of mycobacterial infection. Zebrafish is naturally susceptible to M. marinum and, as I have shown during my PhD, can be used as an important animal model to gain in-depth information about the innate immune response to bacterial infection. Using state-of-the-art genome editing tools and high resolution microscopy techniques, I will study M. marinum interactions with the cytoskeleton, and investigate the role of these interactions in cell-autonomous immunity. Using M. marinum, my specific objectives are: 1) to identify and characterize host and pathogen determinants affecting autophagy-cytoskeleton interactions, and 2) to investigate the discovered molecules and mechanisms in vivo using the zebrafish model. A more comprehensive understanding of M. marinum-cytoskeleton interactions will have important consequences for enhancing host defense and fighting antimicrobial resistance. This should provide vital clues towards new strategies aimed at combating infectious diseases, and possibly other human diseases that arise from a dysfunctional host response.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0