Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pervasive and UseR Focused BiomeTrics BordEr ProjeCT

Obiettivo

The goal of the PROTECT project is an enhanced biometric-based person identification system that works robustly across a range of border crossing types and that has strong user-centric features. The system will be deployed in Automated Border Control (ABC) areas supporting border guards to facilitate smooth and non-intrusive rapid crossing by travellers based on deployment of the next generation of biometric identification detection methods. The ability for the system to efficiently process low-risk travellers, combined with increased levels of accuracy, security and privacy standards and enabling border guards to concentrate resource on higher-risk travellers, are central ambitions of the project. To achieve these goals, a multi-biometric enrollment and verification system is envisaged, taking into account current and next-generation e-Passport chips, mobile equipment and person identification ‘on the move’. Research will be undertaken into optimization of currently deployed biometric modalities, application of emerging biometrics (including contactless finger vein, speaker recognition and angthropometrics), multi-modal biometrics and counter-spoofing, for border control scenarios. An integral part of the project is collection and dissemination of new border-realistic biometric datasets, and systematic evaluation of the developed biometric methods including vulnerability and privacy assessment. The PROTECT project is strongly user-driven and demonstration of the developed biometric system will be conducted at two different border crossing sites. Finally, the PROTECT project will make contributions to facilitating border crossing of bona-fide non-EU citizens as well as evolving standards in biometric systems.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BES-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF READING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 082 707,50
Indirizzo
WHITEKNIGHTS CAMPUS WHITEKNIGHTS HOUSE
RG6 6AH Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 082 707,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0