Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Leptonic Three-Body B Decays: Theory and Phenomenology

Obiettivo

Tests of the Standard Model (SM) of Particle Physics and the search for New Physics (NP) is a central issue in the European program in High-Energy Physics. Weak decays of heavy hadrons have a unique potential for the extraction of SM parameters, the study of CP violation, and the search for NP. Among these, decays of B mesons into three final hadrons are of huge phenomenological interest. They have been studied experimentally at B factories and at the LHC, and will be a cornerstone in the physics program at Belle-II. However, the theoretical basis for such processes has yet not been developed. Through this project, we will establish the theoretical grounds for the description of non-leptonic three-body B decays, from basic principles to phenomenological applications.

The theoretical description of three-body decays requires a generalization of the theory of non-leptonic two-body B decays, which is by now well established. It involves factorization of perturbative and non-perturbative physics --most conveniently achieved in the framework of Soft-Collinear Effective Theory (SCET)--, the calculation of perturbative kernels, and the study of non-perturbative matrix elements. However, this generalization is non-trivial and requires addressing new issues and facing new challenges, making this a highly innovative project.

We are three the participants in this action:
- Javier Virto (Main Researcher), with a wide experience in the theory and phenomenology of B decays, will be the driving force in this project, while receiving an intensive training from two of the developers of the theory of hadronic B decays.
- Iain Stewart (US partner), developer of Soft-Collinear Effective Theory.
- Martin Beneke (EU Host), developer of the QCD Factorization approach and SCET in position space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 828,20
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 828,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0