Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening the Capabilities and Training Curricula for Conflict Prevention and Peace Building Personnel with ICT-based Collaboration and Knowledge Approaches

Obiettivo

Political conflicts have long since gone beyond national borders and peace building has become central to the self-conception of the European Union as a foreign policy actor. Current challenges in Conflict Prevention and Peace Building (CPPB) trainings are that many programmes on offer are both too general/narrow, they are not applicable enough, weak on concrete skills enlargement and moreover training alone is not sufficient. Overcoming these challenges requires novel CPPB training curricula and linked activities.
PeaceTraining.eu aims to analyse these issues with strong involvement of all relevant stakeholders to take into account current practices and provide new training methods for CPPB personnel. In order to meet these challenges and to investigate this complex field of research a multidimensional modeling approach is used. The resulting, proprietary PeaceTraining.eu Cube Model describes curricula structures including stakeholders, new methods, course structures, techniques as well as further aspects, e-approaches, tools and entities.
The PeaceTraining.eu Web Platform (www.peacetraining.eu) features a knowledge base, stakeholder maps, expert navigators, infographics, best practice libraries, and digital guidebooks to strengthen the information transfer among all project developments and future implementations. Additional Training Curricula Setup Utilities and Search Tools four training centres and trainers are provided through the project. Thus, PeaceTraining.eu increases awareness on the topic and also attracts secondary target groups including training course provider, educational institutions and trainers because of its sustainable strategy with long-term mobilisation and engagement activities including an International PeaceTraining.eu Symposium.
On a European scale, PeaceTraining.eu will deliver new CPPB training methods and curricula and serve as a one-stop resource to increase efficiency and reduce costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BES-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNYO GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 443 867,50
Indirizzo
Otto-Bauer-Gasse 5/14
1060 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 443 867,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0