Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

System for detection of Threat Agents in Maritime Border Environment

Obiettivo

The main objective of the SafeShore project is to cover existing gaps in coastal border surveillance, increasing internal security by preventing cross-border crime such trafficking in human beings and the smuggling of drugs. It is designed to be integrated with existing systems and create a continuous detection line along the border. One of the treats to the maritime coast are small Remotely Piloted Aircraft Systems (RPAS) which can carry explosives or which can be used for smuggling drugs, boats and human intruders on the sea shore.

The SafeShore core solution for detecting small targets that are flying at low attitude is to use a 3D LIDAR that scans the sky and creates above the protected area a virtual dome shield. SafeShore will also integrate the 3D LIDAR with passive acoustic sensors, passive radio detection and video analytics.

One of SafeShore specific objectives will be to cover 1500-m1800m along the coastal border. This will be done with 3 mobile platforms. Each one of those will cover itself with a dome-shaped virtual detection shield with a radius of about 250m to 300m. There will be approximately 50 meters overlapping between the platforms. The overlapping will create a continuous detection shield along the shore.

The SafeShore objective will be to demonstrate the detection capabilities in the missing detection gaps of other existing systems such as costal radars, thereby also ensuring the fusion of information and increasing the situational awareness and better implementation of the European Maritime Security Strategy based on the information exchange frameworks, EUROSUR and EUCISE 2020.

All SafeShore objectives are measurable, realistic and achievable within the duration of the project, as the SafeShore project will build 3 prototypes that are going to assess the accomplishment of the objectives. Three end-user scripted and end-user validated field trials will be set up to validate these systems: in the North Sea, Black Sea and Mediterranean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BES-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE ROYALE MILITAIRE - KONINKLIJKE MILITAIRE SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 725 675,13
Indirizzo
Avenue de la Renaissance 30
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 725 675,13

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0