Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BRIdges the GAp for Innovations in Disaster resilience

Obiettivo

Recent studies from the IPCC indicate that Europe is particularly prone to increased risks of river and coastal floods, droughts resulting in water restrictions and damages from extreme weather such as heat events and wildfires. Evaluations also show a huge potential to reduce these risks with novel adaptation strategies. Researchers, innovators and incubators develop innovative products and services to reduce the increased climate change risks. Many of these innovations however hardly arrive at the markets. BRIGAID BRIdges the GAp for Innovations in Disaster resilience. BRIGAID's approach is supported by three pillars. (1) At first BRIGAID takes into account the geographical variability of climate-related hazards and their interaction with socio-economic changes, (2) BRIGAID establishes structural, on-going support for innovations that are ready for validation in field tests and real life demonstrations and (3) BRIGAID develops a framework that enables an independent, scientific judgement of the socio-technological effectiveness of an innovation. BRIGAID's objective is ambitious but achievable with strong consortium partners in EU, two Associated Countries and support from Overseas Territories. BRIGAID (a) brings actively together innovators and end-users in Communities of Innovation, resulting in increased opportunities for market-uptake; (b) contributes to the development of a technological and performance standards for adaptation options by providing a Test and Implementation Framework (TIF) and test facilities throughout Europe; (c) Improves innovation capacity and the integration of new knowledge by establishing an innovators network and (d) strengthens the competitiveness and growth of companies with the support of a dedicated business team. Finally BRIGAID develops a business models and market outreach to launch innovations to the market and secure investments in innovations beyond BRIGAID’s lifetime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 328 243,39
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 328 243,39

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0