Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional high-throughput analysis of the role of microRNAs in cardiac ischemia-reperfusion injury

Obiettivo

Ischemia-reperfusion injury is a major cause of morbidity and mortality transversal to different clinical settings and pathologies, including myocardial infarction. Ischemia is characterised by insufficient supply of blood to tissues causing tissue oxygen deprivation. Importantly, damage by prolonged ischemia is further aggravated by reperfusion, leading to irreversible tissue damage. Identifying and understanding the factors contributing to ischemia-reperfusion injury is essential to counteract the irreversible damage and to potentially develop novel therapeutic approaches to intervene in myocardial infarction. Recent studies have shown that microRNAs control various aspects of heart disease, including ischemia-reperfusion injury. Although a few microRNAs have already been implicated in this process, a comprehensive analysis of the functional role of microRNAs in cardiac ischemia-reperfusion injury is still missing.

The main goal of this project is to identify microRNAs controlling the resistance/susceptibility of cardiomyocytes to ischemia-reperfusion injury and characterise the molecular mechanisms underlying their function. This will be achieved through the combination of gain- and loss-of-function high-throughput screenings using genome-wide microRNA libraries, and deep-sequencing analysis of microRNA expression in conditions mimicking ischemia and ischemia-reperfusion in vitro and in vivo. The identification and characterisation of the molecular targets of the selected microRNAs will entail a combination of computational and experimental approaches

This project uses innovative experimental approaches and will unravel a previously unappreciated network of microRNAs and microRNA targets critical to ischemia-reperfusion injury, which may reveal novel opportunities for therapeutic intervention, with important clinical implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE NEUROCIENCIAS E BIOLOGIACELULAR ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Indirizzo
UNIVERSIDADE DE COIMBRA LARGO MARQUES DE POMBAL
3004 517 Coimbra
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0