Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Olfactory processing of repellent and attractive stimuli in the brain of Drosophila

Obiettivo

Mosquito-borne diseases present one of the greatest threats to human health. Mosquitoes find humans by detecting human body odour and CO2 with their olfactory system. This project addresses the fundamental and still unresolved question of how odorant valence is coded in the brain and why odorants that are attractive (positive valence) at low concentrations, switch to being repulsive (negative valence) at high concentrations. This phenomenon of valence switch is well conserved throughout the animal kingdom and represents an ideal paradigm to address a key question in the neurosciences, i.e. how information processing in neuronal networks leads to behavioural responses. To advance the understanding of valence coding and olfactory processing, the Experienced Researcher (ER) will capitalise on her detailed knowledge of the evolutionary well conserved olfactory system of the fruitfly Drosophila melanogaster, using its powerful genetic and experimental approaches (e.g. Riabinina et al, 2015, Nature Methods; Gao et al, 2015, Nature Neuroscience). The key goal of the project is to identify patterns of neuronal activity that code for odorant valence. To achieve this goal, we will record responses of small subsets of genetically labelled second-order olfactory neurons by patch-clamp while activating olfactory receptor neurons optogenetically or by odorants of known behavioural valence. We will apply statistical and machine learning techniques to detect parameters of neuronal activity, indicative of odorant valence.
This project is significant for three reasons. First, it will dramatically improve our understanding of the mechanisms of olfactory processing likely applicable across species. Second, it will create new genetic reagents and experimental solutions, widely applicable across research areas and model organisms. Third, it will create a solid foundation for future development of powerful olfactory control strategies of insect disease vectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0