Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrothermal synthesis of ThermoElectric Chalcogenide-based Nanocomposites

Obiettivo

Thermoelectric modules enable the direct conversion of waste heat into electrical power and could therefore represent a powerful in the energy transition and the move towards a more sustainable society, if we can find efficient and non-toxic materials scalable at the industrial level. The host team has recently developed two promising families of materials, namely p-type BiCuSeO-based and n-type AgBiCh2-based materials, which are among the best lead-free materials in their temperature range. Further improvements of their performances would pave the way towards applications. In the past few years, nanostructuration has revealed itself a powerful tool for the enhancement of the thermoelectric materials performances. In that framework, the use of this technique to improve the performances of BiCuSeO-based and AgBiCh2-based materials appears appealing.

Therefore, the main goal of this project is to use hydrothermal chemistry, an easily scalable synthesis process, in order to synthesize bulk pellets of BiCuSeO/graphene and AgBiCh2/graphene nanocomposites, with improved thermoelectric performances. Besides its scalable character, the use of hydrothermal synthesis has many advantages, including a very fine control of the materials size, morphology and composition. Besides synthesis, the project will include a precise characterization of the chemical composition, crystal structure and microstructure of the materials, as well as an optimization of their thermoelectric performances.

Besides scientific research, several outreach activities will be implemented in order to make thermoelectricity better known by the public, including the design of demonstration kits that will be made freely available.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
BATIMENT BREGUET - 3 RUE JOLIOT CURIE
91190 Gif-Sur-Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0