Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The 4th Geneva Convention’s Drafting History as the origin of the Responsibility to Protect (R2P) and Duty to Prevent (D2P).

Obiettivo

The objective of this project is to uncover the source materials of current humanitarian norms (Responsibility to Protect and Duty to Prevent) within the first and most important tool of International Humanitarian Law – the 4th Geneva Convention for the Protection of Civilians (1949). Specifically, this project aims to generate a comprehensive historical and legal account of the drafting process and of the 4th Geneva Convention, as to date, no such comprehensive account exists. The research agenda envisages an innovative Multi factor framework approach, examining alongside the Red Cross archives in Geneva, the important National Archives of the US, France, the UK and Switzerland (the Conventions’ Custodian), who all advocated and pushed for the Convention’s endorsement after WWII. The recent opening of national archives, following the lifting of the 50 year disclosure ban provides unprecedented access to hitherto unpublished materials, which could shed much-needed light upon our comprehension of the Convention’s terms and legal interpretation, based upon the original intentions of the drafters. With the interpretation of this convention deeply contested in both judicial and policy circles, uncovering the original drafting sources of the 4th Geneva Convention’s, could shed much needed light on questions regarding the nature of military occupation, of judicial oversight over armed conflict, and of the attitudes to be attributed to irregular fighting forces and non state actors. Recent events, most notably in the Middle East and North Africa point to an alarming tendency of the erosion of any limits to armed conduct. This process goes hand in hand with the exponential surge in civilian casualties in these armed conflicts. Uncovering the original sources which motivated drafters to limit war – while accepting its existence as a feature of human nature is all the more timely and relevant today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0