Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communication through Polarity-Switchable Foldamers

Obiettivo

We propose to develop a new, artificial but bio-inspired mechanism for communicating information in chemical systems, by using the potential for hydrogen-bond reorganisation of novel dynamic 'refoldable foldamers', combined with biology's information storage mechanisms. Biological information is encoded in DNA or RNA by two dimensional arrangements of hydrogen bond donors and acceptors in nucleotide sequences: we will innovate nanoscale communication devices that read information encoded in this way, and translate it directly into a chemical feature (catalytic activity, ligand-binding ability) at a site remote from the source of information. Conceptually we shall telescope the biological processes of transcription and translation into a single conformational event in a single molecule.
We will develop a new class of polarity-reversible foldamers as artificial receptors to translate information stored in hydrogen bonding patterns into a local conformational preference. The preference will be communicated the full length of the foldamer by means of a global change in shape, and used to define the detailed structure and hence spectroscopic and chemical properties at another site in the molecule. Those devices will mimic biology’s ability to communicate information in a manner reminiscent of the G-protein coupled receptor. Dynamic foldamer conformational switching will be based on reversible hydrogen-bond polarity rather than on helical screw sense switching recently used by Clayden to carry information: reversal in directionality of hydrogen bond networks has not yet been exploited.
Success would open up a new area of science at the boundary of synthetic chemistry and biology, facilitating new developments in as-yet untapped applications of dynamic foldamers, improving European Science competitiveness. Transfer of cutting edge knowledge to a European scientist of outstanding potential will greatly enhance his career horizons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0