Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrostatic pressure and prokaryotic activity in the deep sea

Obiettivo

The main goal of this project is to understand deep-sea prokaryotic activity and metabolism under in situ hydrostatic pressure and reveal the contribution of piezophilic prokaryotes to the total prokaryotic community in the dark ocean. In the project, deep-sea prokaryotes will be incubated under in situ hydrostatic pressure with an in situ microbial incubator (ISMI) which has been developed in the lab of the applicant’s PhD supervisor in Japan. The ISMI, as the name suggests, is an instrument to incubate deep-sea biota at the depth of sampling and hence, without change of the hydrostatic pressure and temperature. Deep-sea prokaryotes will also be incubated under atmospheric pressure at otherwise identical conditions as a control, thus, this approach will reveal the impact of hydrostatic pressure on prokaryotic activity. Consequently, we will obtain information on the phylogeny and metabolism of piezophilic and piezotolerant prokaryotic populations in the dark ocean. The ISMI will be deployed during two long (ca. 1 month) research cruises, and a short (a week) cruise in the project. Prokaryotic heterotrophic and autotrophic production under in situ hydrostatic pressure will be measured, and piezophilic, piezotolerant, and piezosensitive prokaryotes will be studied with microautoradiography combined with catalyzed reporter deposition fluorescence in situ hybridization (MICRO-CARD-FISH) and omics approaches. Measuring metabolic activity of deep-sea microbes under in situ pressure conditions represents a major endeavor, and it remains unknown how large the fraction of piezophilic and piezotolerant prokaryotes in the deep ocean really is. The project has the potential to provide an answer to the question of the metabolic activity of microbes under in situ pressure conditions in the global ocean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0