Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding soil fertility impacts on terrestrial biomass production in a changing environment

Obiettivo

The feedback between climate and the land carbon (C) cycle poses one of the largest uncertainties in climate change projections. FIBER targets the unresolved challenge for Dynamic Global Vegetation Models (DGVM) to simulate effects of soil fertility and nutrient deposition on biomass productivity (BP) and the land C balance. Accumulating evidence documents how plants adjust their growth strategies and C allocation under multiple limiting resources. Current DGVMs lag behind these new insights, produce widely diverging results for C cycling and nutrient limitation under future scenarios and fail to explain the observed land C sink. This work will provide a new global modelling approach to simulating flexible plant C allocation following optimality principles. A better understanding of the controls on BP is crucial for assessing climate change impacts on ecosystem services and to reduce uncertainty in C cycle and climate change projections.
I will develop a new type of plant growth model to predict increased root growth and export of labile C to soil biota on infertile soils and under low N inputs, consistent with powerful data from forest inventories and ecosystem manipulation experiments. By accounting for trade-offs between different growth strategies and a C cost of nutrient uptake, I will simulate the plant C economy under optimality constraints – a powerful approach, supported by observations but not exploited for DGVMs. The project is conceived to combine the relevant expertise and exploit the pioneering science of leading European researchers with my integrating role and demonstrated model development skills. Collaboration with two secondment hosts will facilitate the mining of their large data resources and fusing data into model predictions using Bayesian statistical tools. This project will integrate new model components developed at my current host institute and will be a crucial step on the way to building the next generation of vegetation models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0