Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MINERAL-SCALE HETEROGENEITY OF GRANITES: A NEW APPROACH INTEGRATING MICROCHEMICAL ANALYSIS AND THERMO-MECHANICAL MODELLING TO DISCLOSE THE THERMOCHEMICAL EVOLUTION OF THE CONTINENTAL CRUST

Obiettivo

Migration of granitic melts through the Earth’ crust enriched the upper continental crust in incompatible and heat-producing elements, making the thin outer layer of our planet suitable for life. The emplacement of granitic bodies produces thermal anomalies that, under specific conditions of water availability and permeability, may generate valuable geothermal reservoirs providing relatively low cost renewable energy.
Recent technological advances have revealed that granites and their corresponding volcanic rocks are commonly characterised by compositional and temporal heterogeneity at the mineral-scale. In this project, textural information, mineral-scale geochemical-geochronological data and thermo-mechanical numerical modelling are integrated to decode the thermochemical evolution of granites buried below the productive Larderello-Travale geothermal field (Italy). Zircon crystals will be dated by U-Pb high-precision techniques and analysed for stable (oxygen) and radiogenic (hafnium) isotopes as well as for trace elements. These multi-analytical approach will allow defining the tempo of the chemical and isotopic evolution of the system. The age distribution of zircons will be used in combination with thermal modelling to retrieve the temperature-time history of the magmatic reservoir. Further numerical simulations will investigate the fluid-dynamics of magma replenishment and will be performed during a four month secondment period.
Overall, the project combines cutting-edge techniques with an innovative conceptual approach to produce a temporally-resolved, thermally-constrained petrogenetic model for the Larderello-Travale granites and to define the physico-chemical evolution of a shallow-level magmatic reservoir. This information constitutes an essential background knowledge for the understanding and possibly exploitation of geothermal fields, complementing my current geochemical expertise with a physical perspective on crustal magmatism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0