Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of virulence in immune-compromised hosts and the adaptation of emerging viruses

Obiettivo

Understanding pathogen evolution is key to predicting and managing disease emergence. While theory predicts that strong immune responses will generally select for increased pathogen virulence, current work mostly ignores the effect of immune-suppressed hosts on virulence evolution and on pathogen adaptation to novel hosts during disease spread. Further, the underlying genetic basis of the evolutionary change, that is, the genomic targets of selection, is seldom detected. I will apply a novel experimental approach by evolving the viral pathogen Drosophila C Virus (DCV) in its natural host Drosophila melanogaster, using host lines that are either immune-competent or immune-compromised due to the inactivation of specific immune genes. In addition to assessing changes in the evolution of virulence in these host lines (i.e. viral growth rate and host mortality), I will also take an evolve-and-resequence approach, using ultra-deep sequencing of the viral populations during experimental evolution. Using these uniquely detailed sequence data I will (i) identify the region of the viral genome under selection, (ii) determine if rapid virus adaptation is dependent on the fixation of new mutations or changes in viral variant frequencies from standing genetic variation and (iii) measure the rate of repeatability of pathogen adaptation in identical selective regimes. This work will test the role of immune-compromised hosts on the evolution of pathogen virulence, and also dissect the mechanisms that underpin pathogen evolution during adaptation to hosts with variable immune responses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0