Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Locating Muscle Memory of Vocal Motor Skills

Obiettivo

Fine motor skills, such as singing or playing an instrument, require precise neural control of the musculature that executes the task. This high level of precision can only be acquired through extensive practice, while both the brain and the peripheral musculature adapt to the task. Although the level of motor performance decreases when a skill is not used, once acquired, previous levels of performance can be regained quickly with only little practice, a phenomenon called ‘savings’. It is unclear, however, what mechanisms underlie savings, and where the information is stored that enables the quick retrieval of previously learned skills.

To investigate these questions we propose to use our recently developed model system that allows us to experimentally control the acquisition, discontinuation, and re-acquisition of vocal motor performance in songbirds. This novel model system provides us with an excellent opportunity to untangle the contributions of the central nervous system and the peripheral musculature involved in song production to the savings of vocal motor skills.

Using in vivo two-photon microscopy, we will study dynamic changes in the dendritic arborization of motor neurons in the songbird brain during the development, discontinuation, and rapid retrieval of vocal motor performance. At these different stages of skill utilization we will also investigate structural changes to the vocal organ with in vivo x-ray microtomography (µCT) and quantify the mechanical performance of isolated muscle bundles in vitro afterwards. Together these approaches will demonstrate whether modifications to the brain, the vocal musculature, or both, contribute to the savings of vocal motor skills, and enhance our understanding of the neural and peripheral mechanisms that are responsible for memorization and recall of motor skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0