Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic paths underlying the convergent evolution of pigmented spots on fly wings

Obiettivo

When a phenotype evolves twice in independent lineages, are the underlying molecular mechanisms similar? In the case of similar pigmentation patterns that have arisen independently in two fruit fly species, Drosophila tristis and Drosophila biarmipes, the question, becomes: is there a unique genetic path to gain a pigmentation spot on the wing? Each pigmentation pattern is prefigured by the developmental expression of yellow, a gene necessary for the production of black pigments. In each case, yellow expression results from a novel enhancer, both enhancers sharing no homology. To understand how these new regulatory activities have independently emerged, we will first perform an RNAi screen to identify transcription factors controlling each enhancer. We will then characterize the candidate transcription factors identified, assess their genetic sufficiency and the directness of the regulatory link. We will evaluate the degree of convergence in the control of the activity of the two enhancers by closely comparing the relationship between their structure and their function. We will compare sequences between species that carry the regulatory activity and species that do not. We will identify in which context binding sites that convey the activity evolved (position, spacing, orientation). Moreover, we will distinguish among sites contributing permissive or instructive (spatio-temporal) input.
This project tackles the open question of how a new regulatory activity emerges. The contribution of each input is key element to enhancer activity, and is hardly understood in any system. The model we use may represent a rare case where the evolution of a regulatory activity can be deciphered functionally.
Our work will also address the question of the repeated evolution of complex traits, often associated to regulatory changes. We will assess the level of functional constraint that may channel the emergence of the same regulatory activity to the same molecular mechanisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0