Obiettivo
In the current paradigm of gene expression, the structure of messenger RNA (mRNA) is a key element of posttranscriptional control because it modulates interactions with RNA-binding proteins (RBPs). RBPs typically recognize RNA-binding domains to form ribonucleoprotein complexes that ‘commit’ mRNAs to specific functions, and mutated or deregulated RBPs are implicated in multiple neurodegenerative diseases and cancer. Yet, the knowledge on the dynamic regulation of ribonucleoprotein complexes in mammalian cells is limited, mostly because the ‘structure’ and ‘specificity’ of RNA-protein interactions are amply unexplored. Recently, the host laboratory developed a new technique – hiCLIP – which identifies the transcriptome-wide RNA secondary structures (RNA duplexes) bound by particular RBPs, paving the way for pioneering research on the ‘structural determinants’ of RNA function in mammalian cells. In this context, N6-methyladenosine (m6A) is the most prevalent internal modification in mRNAs with critical functions in RNA stability, and seminal studies recently showed that m6A ‘marks’ destabilize in vivo RNA duplexes in the mammalian transcriptome. However, i) how m6A ‘marks’ regulate RNA-protein interactions that rely on RNA secondary structures is unknown, and ii) there is no systems-level elucidation of which RBPs are sensitive to m6A. Importantly, the ‘maintenance’ of m6A levels requires metabolic substrates and the m6A protein machinery is implicated in obesity and cancer. Collectively, these evidences point to a structural role of m6A in RNA function, and raise the compelling notion that metabolic control of m6A may represent a ‘regulatory module’ of gene expression in mammalian cells. The research proposed herein is designed to reveal the ‘regulatory principles’ of RNA structures in cell physiology, and the prospective results are likely to provide far-reaching insights on the significance of this process for metabolism-related diseases and cancer.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
 - scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
 - scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
 - scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
 - scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.