Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-wavelength regeneration technologies for advanced modulation optical signals

Obiettivo

The ultimate goal of this Fellowship, entitled “Multi-wavelength regeneration technologies for advanced modulation optical signals” (INNOVATION) is to train a talented researcher through a research project focused on the development of all-optical regeneration subsystems handling multi-wavelength and advanced modulation signal waveforms in a single device. Focusing on the hardcore issue of multi-wavelength regeneration “how to reduce nonlinear crosstalk for spectrally efficient advanced modulation signals”, the Fellow proposes pioneering concepts including novel nonlinear devices (nonlinear multi-core fibres and phase-sensitive parametric oscillator units), new crosstalk suppression methods (spatial-division-multiplexing and bidirectional oscillation methods). The resulting regeneration subsystems will dramatically reduce cost and power consumption by combining the nonlinear processing with high-speed multiplexing. Finally, the system testing will demonstrate a multi-wavelength (>8 channels), multi-phase-shift-keying (MPSK) signal regeneration in a commercial network, which offers a high-capacity and green technology alternative to core switching nodes. The INNOVATION outputs will significantly increase the competitiveness of European communications industry in broadband technologies.
The Fellow – Dr. Feng Wen – will be trained in the fast-growing field of all-optical signal processing, receiving unique training experiences at the host: Aston Institute of Photonic Technologies (Prof. Sergei K. Turitsyn), and industrial partners: Xtera Communications (Dr. Stuart Barnes), France Telecom (Dr. Erwan Pincemin) and OFS (Dr. Lars Grüner-Nielsen). The Fellow will gain a multidisciplinary skillset in telecommunications, as well as fibre-optic and other industrial fields. This project assembles excellent European and Chinese researchers to build a long-term network to enhance EU scientific excellence in optical fibre communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0