Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Semantic Indexing of French Biomedical Data Resources - mobility

Obiettivo

The Semantic Indexing of French Biomedical Data Resources (SIFR - www.lirmm.fr/sifr) project investigates the scientific and technical challenges in building ontology-based services to leverage biomedical ontologies and terminologies in indexing, mining and retrieval of biomedical data. We will build and improve an ontology-based indexing workflow (Annotator) similar to what exists for English but specialized for other EU languages, starting with French. This will be the first step in offering semantic and multilingual search and mining of biomedical data resources. Our main goal is to enable straightforward use of ontologies freeing health researchers to deal with knowledge engineering or multilingualism issues and to concentrate on biological/medical challenges. SIFR (2013-2017) is a collaborative action between LIRMM & BMIR currently mainly funded by the French National Research Agency (ANR) Young Researcher program. This proposal (SIFRm) aims to fund the mobility of Dr. Clement Jonquet, SIFR’s principal investigator, assistant professor at LIRMM, to Stanford University. Stanford BMIR, head by Pr. Musen, is a worldwide leader providing (English-)ontology-based services to assist health professionals in the design of biomedical knowledge-based systems. BMIR is the birthplace of tools such as Protégé or BioPortal and scientific methodologies such as data driven medicine that Dr. Jonquet will acquire and reuse in a multilingual (e.g. French) and multidisciplinary (e.g. agronomy) context. During the return phase, a secondment is planned within INRIA ZENITH team, head by Dr. Valudriez, renown for distributed big data management. SIFRm will enable development of innovating scientific services to make annotation goes beyond English and reach another level in terms of variety and amount of data, e.g. French electronic health records. The project is a great career opportunity and guarantees a 2-way knowledge transfer between EU & US (informatics & biomedical skills).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 668,40
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0