Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The History and Politics of Human Shields

Obiettivo

This project aims to examine the history and politics of human shields, a growing phenomenon related to the increasing “weaponization” of human bodies and the fact that urban settings have increasingly become common sites for contemporary conflicts. Human shielding denotes the deployment of civilians in order to deter attacks on military sites as well as their transformation into a technology of warfare. While the majority of the scholarly literature characterizes human shielding as the “weapon of the weak,” one of my assumptions is that the category of human shields is also becoming a weapon deployed by the strong to justify the increasing number of civilian deaths in the battlefield. The legal significance of human shields emerges from the fact that civilians who are defined as shields lose some of the protections traditionally assigned to them by international law. Human shields, I propose, can be a weapon for those who use them, but also for those who accuse the enemy of using them. I hypothesize: 1) that the diverse situations in which civilians become shields and the specific way they are categorized shape our understanding of both the violence deployed and its ethical significance; and 2) that the different kinds of human shields operate in distinct ways and serve radically different military and political purposes. Accordingly, I will pursue two objectives: 1) offer a historical-legal investigation of human shielding, thus facilitating our understanding of the military and ethical function of this legal category; and 2) identify and theorize the various forms of human shielding currently being utilized in theatres of violence, both to improve our understanding of the diverse contexts in which human shields appear and to demonstrate how the conception of human shields shapes our perceptions of violence. Ultimately, HPHS hopes to contribute to research on political violence and EU’s obligations to international law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0