Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-resolution Fracture Models for High-strength Steels: Fully Ductile Fracture to Quasi-cleavage Failure in Hydrogen Environment

Obiettivo

Recent advances in Computational Mechanics are towards the development of predictive tools that can accelerate the 'Materials Development Cycle' by unraveling the linkage between macroscopic properties and microstructure. The availability of 3D tomographic tools and the era of Exascale computing have initiated the quest to develop stronger, tougher and more durable alloys by employing 'virtual predictions' in lieu of expensive destructive testing. However, our lack of understanding of the 'structure-toughness’ relations is one of the main bottlenecks in this pursuit. Moreover, the uptake of some of these new alloys (TRIP, TWIP etc) is hampered by the concerns of hydrogen (H) induced cracking.
Existing models have limitations in describing the role of microstructural heterogeneities on mechanisms of fracture in HSS. The proposed research will develop high fidelity continuum models to cover the entire spectrum of mechanisms from fully ductile fracture to quasi-cleavage failure of HSS in H-environment. Among the various mechanisms of H-assisted cracking, hydrogen embrittlement (HE) is one of the most devastating, yet least understood, mechanism of failure in HSS.
In this work, realistic models of void nucleation accounting for the dislocations interactions with the second phase particles will be developed. The proposed models of void growth and coalescence will incorporate the microstructural length scales, thus, eliminating the deficiencies of the existing 'damage models'. The micromechanical models of HE developed in this work will incorporate the influence of hydrogen on the initiation and propagation of microcracks leading to complete failure. These models will be integrated with the most advanced models of H-diffusion and trapping (being developed at Oxford) to describe the detailed mechanism of fracture at crack tip in HSS. It is expected that this work will bring, in due course, significant international recognition for its fundamental and applied contribution

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0