Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary Model of Schooling: Exploring Ethical Culture in International Science Assessments

Obiettivo

Exploring the effect of School Ethical Culture (SEC) on students' science achievements is the goal of this study. The integrative model that I propose demonstrates the impact of both external and internal school factors on the TIMSS 2011 assessments. The originality of this proposal is rooted in three points: (A) The fact that the focus on SEC as a predictor of student achievement in science is currently unnoticed in international assessment studies; (B) No previous study has investigated the differences in SEC among participating countries; and (C) This study focuses on ethical perceptions from the viewpoints of principals, students, and teachers.
Addressing the study's objective, I will conduct a multi-international disciplinary study that will draw on data from approximately 45 countries, including much of Europe and others. The study will examine the dimensions of SEC separately for teachers, students, and principals by calculating the factor loadings of the latent SEC for each questionnaire and applying hierarchical linear modelling to estimate the effect of student-, school- and country-level on science achievement.
The hope is that the findings will prompt a rethinking of analytical models of schooling and facilitate the design of ethical policies that could narrow achievement gaps. This approach could establish a new research field in education.
The proposed study will draw on Prof. Benavot’s supervision (outgoing host, SUNY at Albany), and his close contacts with many European researchers, as well as on Dr. Klein's (supervisor, return host, BIU) expertise in effective learning and national assessments. I see great potential for using this study to establish long-term collaborations with European and American scientists through my experience and contacts with other European researchers. Moreover, this fellowship will deepen my research, facilitating my advancement to the next stage of my academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 319,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 319,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0