Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oxidised organic vapours in the atmosphere: From fluxes to chemical mechanisms and impacts

Obiettivo

The oxidation of volatile organic compounds (VOC) in the atmosphere has crucial effects on aerosol particle formation, hence on the budget of cloud condensation nuclei, and thus on climate. The oxidation of certain biogenic VOC can quickly lead to highly oxygenated organics with very low volatility that have recently been found to play critical roles in all stages of aerosol formation. However, only a fraction of the underlying oxidation mechanisms is currently known, and open questions remain about how the full distribution of oxidation products interacts with the aerosol phase. Moreover, the problem of VOC oxidation is highly interdisciplinary, as it is subject not only to chemical reactions, but also to precursor emissions, natural climate feedbacks and anthropogenic perturbations, depositional losses, and mixing.
The aim of OXFLUX is to reveal the formation mechanisms and subsequent fates of important VOC oxidation products, to better quantify their impacts on atmospheric chemistry, in particular on aerosol formation and growth, and ultimately on cloud formation and climate. The Experienced Researcher (ER) will address this challenge experimentally by combining novel mass spectrometric techniques, able to directly measure hundreds of VOC oxidation products, with flux measurements. Fluxes will be measured from towers in temperate and boreal forests, as well as from aircraft. These ambient measurements and their interpretation will be supported by laboratory studies and chemical transport modelling. During the return phase in Europe, the ER will establish continuous flux measurements of oxidised organics in a boreal forest in Finland, and collaborate with atmospheric modellers to include his findings in boundary layer simulations. The ambitious project’s host organisations are world leaders in the field of research and the involved experimental and analytical techniques, maximising the chances of the project’s success and its beneficial impact on the ER’s career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 267 793,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 267 793,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0