Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impacts of Nanoparticles on microphytobenthic Biofilms and consequences on the Carbon cycle

Obiettivo

Intertidal and shallow subtidal zones are key areas for biochemical transformations, and particularly they play a crucial zone in the carbon cycle. In soft-bottom areas, most primary production is performed by photosynthetic microorganisms organised in biofilms, and called microphytobenthos. The organic matter they produce is rapidly respired by bacteria or consumed by higher trophic levels. Together, microphytobenthos and bacteria realise most carbon transformation in these areas, and are therefore important groups to study in a view to understand carbon cycling in coastal zones. Coastal areas are currently under influence of numerous stressors linked to anthropogenic effects. The impacts of ‘well established’ pollutants, e.g. metals, oils, nitrogen, are fairly well understood; however there is now evidence that new compounds, products of advanced technology, have the potential to disrupt the environment. The aim of this project is to understand how a recently developed family of compounds, namely nanoparticles (NPs), influences the development of biofilms and their impact on the carbon cycle. NP concentrations are increasing dramatically in the environment, but their effect on organisms and ecosystems is currently poorly described. Yet, genotoxic and cytotoxic effects of NPs have been demonstrated, including on microorganisms. In this project, laboratory and field experiments will be performed to characterise the effects of NPs on microphytobenthos and bacteria, on their trophic interactions and on their roles in carbon and nutrient cycles. Two common types of NPs will be tested in a wide range of environmental conditions, to decipher in which conditions NPs are more or less harmful to organisms and processes. Such understanding will allow developing strategies to reduce the impacts of NPs and will be beneficial to environment and human well-being in EU and elsewhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF ESSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WIVENHOE PARK
CO4 3SQ Colchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Essex Haven Gateway
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0