Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nuclei Using Topological Solitons

Obiettivo

Particle physicists have a good understanding of the fundamental constituents of matter, but the complexity of the theory means that it is impossible (even with supercomputers) to use it to predict the properties of even the simplest atoms familiar from everyday life, such as helium and carbon. Fathoming the core of these atoms is the realm of nuclear physics, but current approaches are detached from fundamental theory and instead are mainly based on fitting phenomenological models to experimental data.
The ambitious aim of this project is to provide the missing link between fundamental theory and nuclear physics.
At the heart of the methodology for this audacious proposal is a concept known as a topological soliton -- a particle-like solution of a nonlinear wave equation, where stability is due to a topological twisting or winding. A combination of analytic and numerical work over the last twenty years has shown that topological solitons can provide a reasonable qualitative description of some aspects of nuclei, but a quantitative comparison has failed because of a long-standing problem that soliton predictions yield nuclear binding energies that are too large. However, in recent work by the researcher (Naya-Rodriguez) and collaborators, and independently by the supervisor (Sutcliffe), significant breakthroughs have been made that demonstrate the ability to reduce soliton binding energies to the correct nuclear physics levels and hence solve this long-standing problem. These new developments mean that this proposal is incredibly timely, and by uniting these two previously independent European groups there is an opportunity to make ground-breaking progress by developing these new analytical methods in combination with state-of-the-art computing capabilities. This will have a tremendous impact, particularly in the study of nuclear matter under extreme conditions, for example, as found in neutron stars and in harnessing the energy source offered by nuclear fusion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0