Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Palladium catalyzed C(sp3)‒H late-stage diversification of biologically active molecules

Obiettivo

Aliphatic amines are central to the function of many biologically active molecules as evidenced by their prevalence in a large number of pharmaceutical agents. The groups appended to these nitrogen atoms are crucial in determining the physical properties of the amine and are linked to how well it interacts with a biological target. Despite the apparent simplicity of the aliphatic amine motif, the number of general methods that allow their late-stage functionalization directly on the bioactive compound is surprisingly limited, and so the development of directed catalytic methods remains an important challenge. Metal catalysed C–H activation represents a versatile tool for late-stage functionalization. It mostly relies on directing functional groups to functionalize C–H bonds. Recently, Professor Gaunt at the University of Cambridge has uncovered a new C–H activation mode that enables the conversion of hindered amines into β-lactams and aziridines. The first objective of this proposal aims to directly apply the transformations developed by Gaunt, e.g. carbonylation, aziridination and acetoxylation reactions, to a precise class of drugs that contain the secondary amine motif as central function, i.e. β-adrenergic drugs. The use of the oxidative Pd(II)/(IV) catalytic cycle will then allow the development of a novel fluorination. The second objective relies on a new methodological concept, which seeks to merge palladium catalysis with radical chemistry, opening a route to develop novel perfluoroalkylation, amination and methylation reactions via a new Pd (II)/(III)/(IV) catalytic cycle. Finally, the third aim will be to apply all the methods developed to four important anticancer drugs, in collaboration with the new AstraZeneca oncology unit in Cambridge, to prepare novel analogues for biological testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0