Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of α-synuclein spreading, implications for synucleinopathies

Obiettivo

A common feature of neurodegenerative diseases, including highly prevalent illnesses, is the presence of misfolded protein aggregates in affected regions of the nervous system. Aggregates result from the misfolding of one or more specific proteins, for example, amyloid-β in Alzheimer’s disease, α-synuclein in Parkinson’s disease, and the normal prion protein in transmissible spongiform encephalopathies (TSEs). Recently a series of exciting studies has suggested a prion-like mechanism underlying the pathological spreading of misfolded proteins (mainly tau, α-synuclein and huntingtin) involved in various neurodegenerative diseases. Particularly striking is the recovery of α-synuclein aggregates from engrafted embryonic neurons in post-mortem brains transplanted from Parkinson’s patients. Thus, while questioning the therapeutic use of transplants, the understanding of the molecular and cellular fundaments of cell-to-cell transmission of proteinaceous aggregates is clearly in the early stages of investigation and may represent a more readily accessible target for novel disease-modifying therapies, allowing the development of possible common therapeutic strategies.
Tunneling nanotubes (TNTs) represent a novel mechanism of direct intercellular communication that has been shown to mediate both transfer of prions between neuronal cells and the passage of poliQ huntingtin between neurons. We hypothesize that TNT-mediated transfer of amyloidogenic protein aggregates represents one of the main pathways of communication between cells. Thus, molecules involved in TNT formation could represent valuable targets for the disease prevention. Here I will assess the underlying mechanism of cell-to cell transfer of α-synuclein, exploring whether its transport could be mediated by TNTs in physiologically relevant in vitro models, evaluating as well the possible contribution of non-cell autonomous processes, via neuron-glial interactions, to the pathological spreading of the protein.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0