Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attention and memory components in every-day cognitive problems in aging

Obiettivo

Older individuals experience problems in many every-day tasks, due to age-related decline in cognitive functions. Cognitive frailty is a societal and economical challenge, as it affects elderly’s quality of life and need for care. To understand, and counteract, cognitive difficulties, we need to be able to measure them. Basic research has revealed essential knowledge on age-related cognitive and neuronal changes. However, the correlation between laboratory task performance, brain alterations, and experienced difficulties in daily life is imperfect. In the realms of attention and memory, the problem may lie in the tasks we use. Most laboratory tasks are made of brief trial structures, which is useful to isolate specific process components. Real world tasks, while built of smaller components, are complex and extend over time. This project presents a multi-method neuro-cognitive approach to unravel sources of older individuals’ deficit. The research is based on leading theoretical models and includes behavioral data modeling, eye-movement and EEG data analyses. At my TC host, Wolfe’s Visual Attention Lab (Harvard Medical School), we will create new extended hybrid search and foraging tasks that enable us not only to look at the small components, but also to analyze how they interact over time, and how they relate to age-specific daily problems. At Bundesen’s Center for Visual Cognition (University of Copenhagen), the new knowledge will be integrated into the computational “Theory of Visual Attention” framework and the model-based assessment procedure. Our aim is to advance the theoretical knowledge about attention and memory and improve cognitive assessment products. Commercialization of the newly developed tests will be exploited together with the industrial partner Cambridge Cognition, a company producing cognitive assessment tools. The outcome will be relevant to the development of technology, products, and strategies to meet the needs of our aging population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 828,20
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 199 828,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0