Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connectivity in the neural control of muscles in stroke patients.

Obiettivo

The lack of objective and robust measurements of motor recovery is a general problem in stroke rehabilitation. After the ischemic event, the motor impairment is assessed using clinical scales that provide only a general overview of the patient’s conditions, without detailed information on the activation of the individual muscles and the pathological co-contractions. In recent years, the hypothesis that the coordination of multiple muscles is wired at the neural level in a synergistic way has received strong experimental evidence. Therefore, the possibility to better understand the recruitment of multiple muscles and use this information for the assessment of motor recovery is extremely relevant for stroke rehabilitation. The project NeuralCon aims to investigate the neural mechanisms behind the control of multiple muscles of the lower limb in healthy individuals and its degeneration in acute stroke patients. The project will address the characterization of the neural coupling between muscles using innovative signal processing approaches applied to the high-density surface electromiographic signals during voluntary contractions. From the electromiographic signals, we will extract information regarding the coupling between multiple motor neurons in different motor pools. The final aim will be the development of a new generation of biomarkers based on the concurrent neural activation of several muscles in the lower limb of acute stroke individuals. The project will combine expertise in several fields: neuroscience of human movement, clinical neurophysiology, stochastic signal processing and computational neuroscience. The NeuralCon project will produce substantial progress toward a better understanding of the neural pathways involved in the coordination of voluntary movements and its modifications in cerebrovascular diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
PIAZZA MERCATO 15
25121 Brescia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Brescia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0