Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superfluid dynamics of neutron star crusts and cores

Obiettivo

Neutron stars are one of the most exciting nuclear physics laboratories in the Universe. With interior densities well above nuclear saturation density they allow us to probe conditions impossible to replicate on Earth. In addition the thermal energy of the star is negligible compared to the Fermi energy, and neutrons in the interior will be superfluid.
Superfluidity affects the dynamics of the star, as now neutrons can flow relative to the ‘normal’ components of the star with little viscosity. A direct probe of such an effect is thought to come from pulsar ‘glitches’, sudden jumps in frequency observed in otherwise spinning down radio pulsars.
Most theories of glitches are based on the idea that a large scale superfluid component of the star is decoupled from the spin-down of the ‘normal’ component, and its sudden re-coupling leads to a glitch.
On theoretical grounds we expect this effect as a superfluid rotates by forming an array of quantised vortices, and these vortices are strongly attracted, or ‘pinned’, by ions in the neutron star crust (or superconducting flux tubes in the core). If the superfluid cannot expel ‘pinned’ vortices it cannot spin-down and builds up a lag with respect to the normal component, until hydrodynamical lift forces become strong enough to break the pinning.
Despite the success of this picture in interpreting glitches, only recently has progress been made in quantitatively describing glitches with large scale hydrodynamical simulations, and statistics throughout the pulsar population with small scale quantum-mechanical simulations of vortex motion.
This proposal aims to bridge the gap between these two scales by using inputs from quantum mechanical simulations to describe vortex unpinning in hydrodynamical simulations, which will include state of the art crustal physics and thermal conduction. We will thus quantitatively describe the response of the star to different kinds of glitches and obtain, for the first time, robust statistics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRUM ASTRONOMICZNE IM. MIKOLAJA KOPERNIKA POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 462,40
Indirizzo
Bartycka, 18
00-716 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 462,40
Il mio fascicolo 0 0