Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applied phenomics to identify biomarkers in pigs for new concepts in precision livestock farming

Obiettivo

Considerable progress has been made in characterising genomes, allowing comprehensive insights into patterns of genetic diversity in many organisms. However, the question of how genetics and environment interact to influence phenotype still remains challenging. Recent advances in DNA sequencing and phenotyping technologies, in concert with analysis of large datasets have spawned 'phenomics', the use of large scale approaches to study how genetic instructions from a single gene or the whole genome translate into the full set of phenotypic traits of an organism. Phenomics can be used across the full range of biological sciences, from cell culture studies in well-defined laboratory environments to populations of organisms under rapidly changing conditions. Advances in “omics” technologies, are providing the necessary tools to extensively phenotype increasingly large collections of individuals. The application and integration of these technologies in animal science will provide great opportunities to tackle biologically important questions (e.g. how to improve animal welfare, the environmental impact) at a whole new level. Indeed, these information could be used to develop precision livestock farming with the ultimate aim to offer a real-time monitoring and management system, solving in part problems of animal productions in high density populated regions, like Europe.

The aim of the current project is to take advantage of the knowledge obtained by the University of Bologna in highly phenotyped pigs to better understand the factors, both genetic and non-genetic, that contribute to its variability. In the project, the use of mass spectrometry-based proteomics and metabolomics, will be the approach employed to provide new insights into the spectrum and structure of phenotypic diversity and the characteristics influencing the ability to accurately predict phenotypes.

Indirect benefit for human health will be obtained by strengthening the pig as a biomedical model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0