Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling key genetic innovations behind the emergence of the root-nodule symbiosis

Obiettivo

Today's world relies on usage of man-made inorganic nitrogen fertilizer. It is estimated, that 48% of the world's population could only be sustained through application of the nitrogen fertilizer. However, use of nitrogen fertilizer has profound multiple negative effects onto environment and human health. Therefore, development of the improved crops, which can use atmospheric nitrogen as a direct source of N and, therefore, do not rely on fertilizer has became the European and Global political priority. Atmospheric N2 is the largest reservoir of nitrogen on Earth, but it is unavailable to most of the land plants. However, a few plant species (mainly legumes) evolved an ability to form symbiosis with nitrogen-fixing bacteria and use atmospheric nitrogen as the primary source of N. The idea of transferring so-called root-nodule symbiosis to non-symbiotic plants has first appeared in the 1970es, when close to nothing was known about the molecular pathways behind nodulation. A significant international research effort over the past decades has resulted in unraveling the key genes involved in root nodule symbiosis in a number of legume model plants. Surprisingly, most of the discovered symbiotic genes were also found in non-symbiotic plants, making it difficult to elucidate key evolutionary innovations responsible for emergence of symbiosis. However, a long-needed detailed comparative study between nitrogen-fixers and non-fixers was not possible until now. The availability of completely sequenced plant genomes of species with nodal positions within and outside the nitrogen-fixing clade gives me the unique opportunity to compare the key symbiotic regulatory network in symbiotic and related non-symbiotic plants and elucidate which genes, regulatory connections or cis-regulatory elements are missing from the non-symbiotic plants. This knowledge will be ultimately exploited for the experimental transfer of nodulation to important non-symbiotic crops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0