Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unsymmetric diborane(4) compounds for small molecule activation and B-B coupling

Obiettivo

Organoboron complexes are ubiquitous in synthesis due to their utility in functional group transformations and the Nobel Prize winning Suzuki-Miyaura reaction. Furthermore, the advent of frustrated Lewis pair chemistry and BB multiple bonds has demonstrated that organoboron compounds can activate small molecules (e.g. CO) and sigma bonds (including H2), reactivity previously thought to be the domain of transition metal catalysts. As part of the renaissance in organoboron chemistry diborane(4) compounds (R2B-BR2) have received considerable interest, particularly that react as boryl anion equivalents. Recent unpublished work at UNIMAN has developed an efficient, scalable route to a synthetically useful unsymmetric diborane(4) compound, specifically (RO)2B-BCl2(NHC), (1, NHC = N-heterocyclic Carbene). The DIBOR project will exploit this breakthrough using 1 (and new congeners synthesised in this fellowship) as key precursors to;
(i) readily synthesised cationic diboranes that are strong electrophiles able to activate small molecules and sigma bonds (C-H) and to diborylate pi nucleophiles;
(ii) extended homocatenated boron compounds containing both electron precise B-B and B=B bonds.
Advances in (i) will generate new transition metal free routes to diborylated hydrocarbons for use as synthetic intermediates. Whilst the demonstration of H-H and C-H activation will demonstrate that individual steps are viable for future application using diboranes in catalytic sigma bond transformations. Advances in (ii) will generate fundamentally new boron entities, e.g. electron precise B4 chains containing B-B and B=B bonds. The chemistry of electron precise boranes is in its infancy but dramatic differences in reactivity to the isoelectronic hydrocarbons have already been reported. Precursor 1 is carefully designed to prevent borane cluster formation on reductive coupling thus facilitate formation of homo-catenated chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0