Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and Characterisation of New Immunogenic GEMMs of Lung Cancer

Obiettivo

Many studies have recently archived a remarkable clinical efficacy of immunotherapeutic treatments in several cancers including non-small cell lung cancer (NSCLC). However, these approaches are not always successful and it is currently impossible to predict a therapeutic response or serious adverse event. These fundamental issues need to be addressed and, to recapitulate the complexity of interactions between immune cells and cancer, this has to be done in vivo. However, genetically engineered mouse models (GEMMs) of NSCLC do not mirror the genomic instability and the high mutations rate of their human counterparts. Consequently, these tumours rarely present neo-antigens that can induce an immune response, and are considered poorly immunogenic. To our knowledge, a genetically defined model of an immunogenic spontaneous tumour does not exist. Here, we propose to develop such an immunogenic GEMM (iGEMM).
The leading mouse model of lung cancer is the GEMM Kraslsl-G12D/wtTrp53fl/fl (KP). We propose two strategies to induce either genomic instability or mutation rate in the KP model. 1) We will overexpress Mad2, a component of the mitotic spindle assembly checkpoint, to induce aneuploidy in KP tumours; 2) We will overexpress the cytidine deaminase Apobec3 to increase the mutation rate of KP tumours.
The resulting immunogenic GEMMs (iGEMMs) will be characterised and used to assess new therapies that trigger an immune response and to address mechanisms which drive immunotolerance. iGEMMs will facilitate the investigation of currently available immunotherapies which will help predict clinical response to these therapies and investigation on alternative strategies to treat resistant lung tumours. All together, these investigations will provide novel information regarding the best strategies to cure NSCLC by modulation of the IS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0