Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-situ thermal rock properties lab

Obiettivo

The ITHERLAB project investigates the influence of in-situ (present state in the geological subsurface) pressure and temperature on rock thermal properties (thermal conductivity and thermal diffusivity) as one of the essential thermal properties in the evaluation of the Earth thermal field. The ITHERLAB project will establish mathematic formulations for p/T dependence of both parameters and demonstrate whether micro-structural effects affect these relations for different rock types. For that purpose, an innovative laboratory device will be developed and pilot-tested allowing for dry and saturated rocks measurements of thermal conductivity and thermal diffusivity at pressures and temperatures that are simultaneously raised to values up to 200 MPa and 200°C, respectively. These are the conditions for depths (to approx. 7 km), which are of interest in the use of Earth resources (such as geothermal energy, hydro-carbons, storage of energy or waste). Currently, no laboratory standard procedure exists for this task. Precise knowledge of reliable in-situ thermal rock properties and derived thermal parameters (e.g. heat-flow density) is in-dispensable for understanding the Earth’s subsurface thermal structure and heat budget. Heat mainly drives geody-namic processes (e.g. mantle convection, plate tectonics). Practical implications for the society are arising for exam-ple from the extraction of the Earth’s heat for heating purposes or electricity generation and from the subsurface storage of heat to compensate different seasonal energy demands - techniques that can help to secure and diversify Europe’s energy supply. Moreover, knowledge and methods provided by the ITHERLAB project are paramount for the planning, management and realization of any scientific and industrial subsurface application, which is affected technologically or economically by the subsurface thermal field (temperature and heat budget).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0