Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure-function studies of the general transcription factor IIIC (TFIIIC)

Obiettivo

Transfer RNAs (tRNAs) act as adaptor molecules, decoding messenger RNA and delivering the correct amino acid to the growing peptide chain. Being instrumental in the cellular translation machinery, it is important to understand their synthesis mechanism. In eukaryotes, tRNA gene (tDNA) transcription begins with transcription factor IIIC (TFIIIC) bound to 2 gene-internal promoter elements, A- and B-box. This is followed by the recruitment of transcription factor IIIB and RNA polymerase III to form the transcription pre-initiation complex.
In ‘TF3C_EM’, I will focus on the mechanism and molecular architecture of the very first step, i.e. TFIIIC binding to tDNA. TFIIIC is composed of two subcomplexes, τA and τB, that bind respectively to the A- and B-box, and are flexibly linked to accommodate varying lengths between their binding sites. Interestingly, TFIIIC has recently been termed as ‘guardian of the genome’ in light of its extra transcriptional roles, such as chromatin remodelling. This further highlights the importance of exploring its underlying structure.
Using recombinantly purified TFIIIC, I will characterise the fully assembled TFIIIC complex and TFIIIC-tDNA interactions in vitro. To this end, an inter-disciplinary approach will be used, spanning complementing biophysical and structural techniques of single molecule FRET, cryo electron microscopy and X-ray crystallography.
Thus, in my project ‘TF3C_EM’, I will tackle 3 major objectives: (1) characterisation of the molecular architecture of TFIIIC, (2) understanding the tDNA recognition mechanism by TFIIIC and (3) understanding the dynamics between τA and τB. It will unravel the structure-function correlation of TFIIIC and pave the way for further understanding the transcription initiation by Pol III. At the same time, it will allow me to pursue research in an unparalleled scientific environment and significantly contribute to shape my future career as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0