Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-scale cortical communication: Brain oscillatory mechanisms of attention allocation and selective inhibition

Obiettivo

This research proposal aims to identify basic mechanisms of local and global communication within the human brain enabling dynamic information processing. Specifically, I will investigate how the human brain allocates cognitive resources (via selective attention and inhibition) and therefore, dynamically engages and disengages frontal and posterior cortical areas. Several oscillatory mechanisms have been proposed to orchestrate such local and global cortical communication. While there are theoretical models hypothesising such mechanisms (i.e. gating by inhibition and cognitive resource allocation), to date no systematic empirical investigation of the interaction between these mechanisms exists. The current proposal aims at filling this gap by investigating the interaction – and the complexity thereof – between the neuronal mechanisms of different cognitive operations when they need to be integrated. The results will therefore serve to establish a common framework that links individual mechanisms and maps their interactions in the human brain.
The proposed experiments require dynamic allocation of attention as well as selective inhibition in working memory. It will be explored how these processes can be dissociated in the neocortex by combining structural MRI and MEG. Furthermore, mapping their interaction will be a prime focus and the use of TMS in combination with EEG will enable to establish causality and direct behavioural relevance. Importantly, knowledge gained by this research will greatly inform research into basic brain mechanisms and bring us a step closer to understanding how the human brain operates.
For me this project will be a prime possibility to work with Ole Jensen at the Donders Institute, NL and develop skills that bring me closer to establishing my own independent research group at a European University and ultimately becoming a leading European researcher myself.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 599,30

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0