Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluations of bone strength in the evolutionary invasion of land by tetrapods

Obiettivo

How tetrapods (vertebrates with digit-bearing limbs) became terrestrial is one of the most transformative yet enigmatic
events in vertebrate history that set the stage for the diversification of tetrapods thereafter. Being on land imposes physical
demands on the musculoskeletal system and weak bones can severely limit the capabilities of animals, yet the importance of
bone strength in the evolution of terrestrial locomotion is not well understood. The proposed research integrates innovative
approaches on the limbs of an early stem tetrapod, Ichthyostega, in order to: 1) quantify how well the limb bones in an early
stem tetrapod could support locomotion on land, 2) compare the differences between the fore- and hindlimb bone
mechanics, and 3) test the prevailing hypothesis that early stem tetrapods walked like extant salamanders. An
interdisciplinary synthesis of cutting-edge techniques in engineering, 3D biomedical imaging, palaeontology, and
biomechanics will be used to test the structural integrity of fossil limb bones in silico. Bone strength will be quantified with
high-resolution μ-CT scans and finite element analysis, an engineering approach to estimate stresses and deformations in
complex structures in response to physical demands. This novel dataset will address the ability of Ichthyostega to move on
land, and what types of locomotor behaviours were not possible for an early stem tetrapod on land. Simultaneously, training
and research activities in state-of-the-art engineering and 3D technology, evolutionary biomechanics, and public outreach
will foster the development of the Experienced Researcher (ER) into an innovative and broadly trained researcher and
science communicator. At a broader scale, tracing back the evolutionary steps to becoming terrestrial yields powerful
insights into the tetrapod body plan, informing how ecological transitions influence functional innovation and how human
anatomy is influenced by our ancestry from aquatic tetrapods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE ROYAL VETERINARY COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0