Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design of glycan epitope toolbox: a novel pathway for protein N-glycosylation in the E. coli cytosol

Obiettivo

Metabolic engineering of E. coli has been highly successful in producing diverse free oligosaccharides for research and commercial applications. Currently, we are poised to address the next major challenge: the site-specific synthesis of oligosaccharides directly onto proteins in the E. coli cytosol.
In this project we aim at the metabolic engineering of an N-glycosylation pathway in the E. coli cytosol using heterologous glycosyltransferases (GTs) to produce defined glycoprotein structures. Starting point is the newly discovered family of cytosolic N-glycosyltransferases (NGT), which transfer a single glucose residue onto proteins at asparagine (N) residues in the N-X-S/T sequon. Co-expression of an NGT with a galactosyltransferase has been shown to yield N-linked lactose in the E. coli cytosol. This N-linked lactose is an ideal starting point for the design of cytosolic N-glycosylation pathways to synthesize important glycans on proteins.
Two goals are delineated. 1) Bacterial GTs will be screened, and potentially engineered, for their ability to extend the N-lactose with defined sugars, thereby generating a diverse repertoire of glycans directly synthesized on proteins. The focus will be on screening of fucosyltransferases and efficient production of fucosylated oligosaccharides, as these are central glycan epitopes in diverse physiological processes. 2) The newly developed glycosylation pathways will be applied to a range of protein substrates in order to explore and address possible limitations of the glycosylation system.
The result will be a well-characterized glycoengineering toolbox enabling the bottom-up production of defined glycoprotein structures in E. coli.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0