Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selection to outsmart the germs: The evolution of disease recognition and social cognition

Obiettivo

An astounding example of human social complexity is the global healthcare industry, in which we perform lifesaving surgeries, eradicate childhood diseases, provide global vaccinations, and track the evolution and outbreak of novel zoonotic diseases. Surprisingly, all of this hinges on a cognitive ability whose evolutionary origins are largely unknown: the ability to recognize disease in others. Under the mentorship of Dr Joanna Setchell (Durham University), a world-leading expert in primate disease signalling, Dr Sharon Kessler (fellow) will test her novel hypothesis that disease recognition evolved in associate with social cognition the primate order before the divergence of the human lineage. This multidisciplinary project integrates anthropology, psychology, and parasitology to test 1) whether a nonhuman primate signals infection status using visual, acoustic, and olfactory cues, 2) whether primates use these cues to recognize disease in others, and 3) whether disease recognition correlates with accepted measures of primate social cognition. The objectives will be achieved by taking photos, recording vocalisations, and collecting odour samples from semi-free ranging mandrills, Mandrillus sphinx, at the Centre International de Recherches Médicales mandrill colony in Gabon before and after treatment with anti-parasite medications. The photos, vocalisations, and odour samples will be presented to captive mandrills at the Colchester Zoo in the UK to test whether they spend different amounts of time investigating stimuli from parasitised and nonparasitised individuals. Performances on these disease recognition tests will be compared with performances in social cognition on the state-of-the-art Primate Cognition Test Battery. This innovative, multidisciplinary study increases the international networks of the participants, provides Kessler with cutting edge training, and breaks new ground on the role of disease in the evolution of primate, including human, cognition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0