Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Integrated structural and proteomic Analysis of the LUBAC complex and its involvement in NF-κB and inflammation

Obiettivo

One of key challenges in current biology is to characterize the genotype to phenotype transition and explain how genomic variation results in specific phenotypes. According to the 'modular biology' paradigm, dynamically regulated multi-protein modules mediate this transition. My project aims at testing this paradigm by applying to a clinically highly relevant case study an integrated workflow of new technologies developed in the host laboratory. In particular, I will focus on a novel ubiquitin ligase complex, linear ubiquitin chain assembly complex (LUBAC), a critical but poorly understood player in several inflammation-related pathways, most notably the canonical NF-κB pathway. Given its key role in the pathogenesis of inflammation, understanding LUBAC will have fundamental biomedical implications. To investigate its structure, function and regulation, I will integrate data generated by mass spectrometry, which is the focus of the Aebersold laboratory, and cryo-electron microscopy (cryo-EM), which is the main expertise I acquired during my PhD. First, I will use quantitative affinity-purification coupled to mass spectrometry (AP-SWATH) to identify the dynamic interactome and the post-translation modifications (PTMs) of LUBAC. I will then define the structure of the complex by combining available atomic models of known LUBAC components, cryo-EM and cross-linking coupled to mass spectrometry (XL-MS). Finally, I will study clinical mutants and map the repercussions of genetic variation at the level of the complex organization, its interactome and of the global proteomic landscape. By these means, I will give a systemic and mechanistic account of the genotype to phenotype transition in clinically relevant scenarios. The output of the project, in line with the Work Programme, will be the production of new knowledge of fundamental biological and medical relevance and the development and validation of enabling technologies at the forefront of molecular biology research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0