Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PAssive Tracking of people and things for physical beHavior analysis

Obiettivo

The main goal of passive tracking of people and things (PATH) is to define a new paradigm for physical behavior inference, where the dynamics of physical entities are tracked with minimal implementation cost, maximal privacy preservation, and intrinsically protected secrecy. PATH relies on the detection, tracking, and behavior analysis of targets without active devices, by integrating such capabilities in infrastructures for the Internet of things (IOT) that are already present in a monitored environment. This enables several applications including visitor counting and flow monitoring. The objectives of PATH are: (i) to develop a framework for system design and analysis, as well as to derive fundamental limits; (ii) to devise advanced techniques for detection and exploitation of networks of opportunity; (iii) to develop inference techniques based on wireless networks properties for intrinsically secure tracking; (iv) to recognize new patterns related to targets dynamics based on signal feature extraction; (v) to establish a proof-of-concept for an industrial-driven use case.

PATH will enhance the potential of the experienced researcher (ER) by relying on: (i) the solid experience of the successful Ph.D. completed by the young ER, which included a year as a visiting student in the USA; (ii) a challenging, interdisciplinary, and multi-sectorial work program; (iii) a genuine mobility program with an outgoing phase at a top tier university, supervised by a world-renowned expert in the field, and with an incoming phase at a high ranked and growing research group; (iv) a secondment program at a leading industry in the field, which confirms the industrial interest and that is tailored to the ER, with an evident commitment in terms of supervision and infrastructures; (v) a rich, five-fold training program, not limited to training through research; (vi) an implementation plan agreed with an advisory board for an efficient achievement of the ambitious objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA ARIOSTO 35
44121 Ferrara
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Ferrara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0